Il percorso di Coaching
Raggiungere il top della performance nello sport o nella vita professionale è possibile ottimizzando tutti gli aspetti della vita quotidiana, anche quelli che sembrano più banali.
L’idea é quella di unire diversi elementi che fanno parte della vita di tutti i giorni, come la Nutrizione, lo Stile di vita, la Forma Fisica, la Forza Mentale, il lavoro sulla Respirazione e la definizione degli Obiettivi in un unico percorso di Coaching per persone che vogliono migliorare la loro performance e puntare ad un livello più alto.
La differenza fra una buona prestazione ed il top dipende da piccoli dettagli che spesso vengono trascurati. L’analisi di tutti gli aspetti della vita e il lavoro fatto insieme al coachee per migliorarli permette di avere una base solida su cui costruire il rafforzamento della parte mentale e il raggiungimento degli obiettivi stabiliti.
Nutrizione
Sappiamo tutti quanto il cibo che introduciamo quotidianamente sia importante per il buon funzionamento del corpo. Gli alimenti sono il “carburante” per le cellule e volendo paragonare il corpo ad un’auto, serve un buon carburante per far girare bene il motore.
Nella vita di oggi spesso ci alimentiamo male, con cibi ricchi di calorie e privi di principi nutritivi essenziali. Mangiamo male e in fretta, senza pensare che il tempo dedicato alla nutrizione è fondamentale per il benessere.
Talvolta si evidenziano carenze nutrizionali che necessitano di una corretta integrazione alimentare e dell’utilizzo di nutraceutici. L’Alimentazione è il cibo che introduciamo, la Nutrizione invece comprende i nutrienti che il nostro corpo ottiene dal cibo introdotto. A volte gli alimenti ingeriti sono poveri di nutrienti, da cui deriva la necessita’ di un’integrazione alimentare.
La stessa assunzione di acqua, cosi’ fondamentale per il corretto funzionamento cellulare, spesso é carente e a volte la disidratazione non è cosi’ evidente.
Questi problemi sono comuni anche ad atleti e professionisti soggetti a carichi di lavoro importanti, che sottopongono il corpo a maggiore stress psico-fisico. In questi casi diventa ancora piu’ importante la corretta alimentazione e l’eventuale integrazione per l’alta performance.
Stile di Vita
Lo stile di vita e le abitudini quotidiane spesso non sono funzionali all’alta performance. Il mio compito é indagare sulle abitudini di vita quotidiane e distinguerle fra funzionali e disfunzionali per la prestazione, sia essa professionale o sportiva.
La vita frenetica e piena di impegni ci porta inevitabilmente a trascurare alcune norme semplici ma essenziali per uno stile di vita sano. Quello che segue é un elenco dei principali fattori su cui possiamo intervenire per migliorare il nostro stile di vita e anche le nostre performance:
Forma Fisica
Per aspirare all’alta performance nello sport e nel lavoro occorre essere in buona forma fisica generale.
E’ fondamentale il movimento tutti i giorni (il nostro corpo é stato creato per muoversi) ma soprattutto l’allenamento fisico, che puo’ essere individualizzato per ogni persona, in funzione delle specifiche necessità.
Nel mio percorso di Coaching mi avvalgo della collaborazione di un Personal Trainer dedicato, esperto in preparazione atletica, per costruire un piano personalizzato di miglioramento o mantenimento della forma fisica generale.
Si puo’ inoltre pianificare un programma specifico di training per lo sport praticato e individualizzato per l’atleta.
Respirazione
L’ossigeno è il principale nutriente delle cellule, fondamentale per la maggior parte delle reazioni chimiche intracellulari.
Possiamo stare senza mangiare e senza bere per qualche tempo, ma non possiamo rimanere senza ossigeno, eppure non pensiamo mai a quanto sia fondamentale respirare correttamente.
La maggior parte delle persone respira male, anche molti atleti: ciò influisce molto sulle prestazioni, spesso basta ottimizzare la respirazione per migliorare nettamente la performance.
Il mio lavoro prevede l’analisi e il miglioramento della funzione respiratoria, l’utilizzo di tecniche di respiro contro l’ansia e lo stress, il monitoraggio della respirazione, della HRV (Hearth Rate Variability) e dello stato di coerenza cardiaca con sistemi di biofeedback.
Forza Mentale
Il punto cruciale della Peak Performance é il potenziamento della parte Mentale, un aspetto che a parità di forma fisica fa la differenza nell’atleta e in chi in genere ambisce all’alta performance.
Qui entra in gioco il Mental Coaching sulla base del modello S.F.E.R.A. Coaching, elaborato presso il Centro di Psicologia dello Sport e della Prestazione Umana di Torino, con l’analisi e l’ottimizzazione della prestazione.
Ma anche la Programmazione Neuro-Linguistica con l’utilizzo delle Visualizzazioni e delle Timeline, per il lavoro sulla parte inconscia.
La Mindfulness e la Meditazione per la serenità mentale, la maggiore consapevolezza, il superamento di ansie e difficoltà.
Il Monitoraggio dello stress e le tecniche per controllarlo al meglio.
Vedi prima con la mente, poi con gli
occhi e poi con il corpo.
Obiettivi
Un percorso di Coaching non puo’ prescindere dal lavoro sulla definizione degli obiettivi, quello che viene definito Piano d’Azione e che rappresenta un po’ il cruscotto di navigazione al quale dobbiamo riferirci nel percorso verso la meta prefissata.
Definire uno Scopo e una Direzione, capire le differenze fra Obiettivi di Risultato e Obiettivi di Prestazione, ragionare sui mezzi e le risorse che abbiamo a disposizione o che dobbiamo ricercare, monitorare il lavoro fatto e correggere il tiro durante il percorso, aumentare la propria consapevolezza, lavorare sulla parte inconscia sono tutte le azioni che Coach e Coachee mettono in atto insieme creando una grande alleanza fra loro, con l’unico fine di raggiungere gli obiettivi prefissati.
“Se non definisci i tuoi obiettivi, sei destinato a lavorare per conseguire gli obiettivi di qualcun altro”
Brian Tracy